Home » Domanda per ANF

Domanda per ANF

DATI DA TRASMETTERE PER CHIEDERE GLI ASSEGNI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

Il modello  ANF/DIP – SR16 va così compilato:
 
PERIODO DAL/AL: generalmente è dal 01/07 di un anno al 30/06 dell’anno successivo, salvo casi particolari (ad esempio per assunzione, per matrimonio, per nascita di un figlio ecc.).
 
Dopo la denominazione dell’azienda datrice di lavoro, vanno indicati i dati anagrafici, il codice fiscale e lo stato civile del lavoratore o della lavoratrice che richiede gli assegni.
 
Nella sezione 2/8 vanno riportati:
  • di nuovo i dati del lavoratore o lavoratrice che richiede gli assegni;
  • i dati del coniuge, se chi presenta la domanda è coniugato/a e non è legalmente separato/a;
  • i dati dei figli che non hanno compiuto 18 anni;
  • i dati di eventuali altri familiari per i quali è stata consegnata all’azienda l’autorizzazione dell’INPS all’inserimento nel nucleo familiare.
Per ciascun familiare vanno indicati anche l’eventuale situazione di invalidità e la convivenza con chi richiede gli assegni oppure l’indirizzo di residenza.
 
Nella sezione 4/8 va indicato l’anno di riferimento per i redditi da prendere in considerazione, che è quello precedente al 1 luglio, quindi, ad esempio:
anno 2013 per la richiessta dal 01/07/2014 al 30/06/2015
anno 2012 per la richiesta dal 01/07/2013 al 30/06/2014
anno 2011 per la richiesta dal 01/07/2012 al 30/06/2013

 
Va precisato, barrando la relativa casella, se nell’anno indicato nessuna delle persone prima indicate ha conseguito redditi oppure se sono stati conseguiti redditi.
 
In quest’ultimo caso, nella sottostante tabella A,  vanno indicati, distinti tra il/la richiedente, l’eventuale coniuge e gli altri familiari, :
  1. nella colonna 1 solamente i redditi di lavoro dipendente o assimilati (punti 1 + 2 + 90 della parte B del modello CUD + eventuale dichiarazione sostitutiva del CUD);
  2. nella colonna 2 gli eventuali altri redditi conseguiti;
  3. nella colonna 3 il modello fiscale con i quale i redditi sono stati dichiarati (730 o Unico o, se non trasmessi, il modello CUD);
  4. nella colonna 4 il reddito complessivo (totale tra colonne  1 + 2), tenendo presente che il totale della colonna 1 (redditi di lavoro dipendente o assimilati) non deve risultare inferiore al 70% del reddito complessivo, altrimenti non spetta l’assegno.  
 
Nella sezione 5/8  la tabella B va compilata solo se sono stati conseguiti redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di importa o imposta sostitutiva.
Nella sezione 6/8  va precisato, barrando la casella relativa, che non si percepiscono, ne in Italia né all’estero, trattamenti di famiglia per le persone elencate nel modello o, in alternativa, vanno indicati gli importi percepiti o richiesti, da chi richiede l’assegno o da altro familiare.  
Nella sezione 7/8, se chi presenta la domanda è coniugato/a e non è legalmente ed effettivamente separato o divorziato, il coniuge deve precisare, barrando la casella relativa,  che non percepisce trattamenti di famiglia per le persone elencate nella domanda o, in alternativa, deve indicare gli importi percepiti o richiesti.
Se poi tale coniuge non può presentare direttamente la domanda per assegno nucleo familiare, perché non lavora come dipendente o per altri motivi, può chiedere di incassare l’assegno in luogo di chi presenta la domanda, compilando  la sezione successiva.
 
SOTTOSCRIZIONE DEL MODELLO
Chi richiede l’assegno, una volta stampato il modello, deve datare e firmare la sezione 6/8 (dichiarazione di responsabilità) e  la prima parte della sezione 8/8 (la seconda parte è riservata all’azienda datrice di lavoro).
Inoltre, se chi presenta la domanda è coniugato/a e non è legalmente ed effettivamente separato o divorziato, il coniuge deve datare e firmare la sezione 7/8 (dichiarazione di responsabilità del coniuge).

Documenti dal 2019

Documenti dal 2019 - MIOSTIPENDIO

Documenti fino al 2018

Documenti fino al 2018 - MIOSTIPENDIO